Scale a chiocciola
Le scale a chiocciola di Scale Italia rappresentano la perfetta combinazione tra design, praticità e ottimizzazione degli spazi. Ideali per ambienti residenziali e commerciali, queste scale offrono un tocco di stile unico senza rinunciare alla funzionalità.
Alcuni modelli di scale a chioccola disponibili
Le scale a chiocciola e quelle elicoidali si rivelano una scelta architettonica sempre più ricercata per chi intende collegare diversi piani, ottimizzando lo spazio e conferendo un tocco di design. Che si tratti di un’installazione per interni o per esterni, questi modelli offrono un’ampia varietà di possibilità nei materiali, nelle dimensioni e nelle finiture.
Vantaggi delle nostre scale a chiocciola ed elicoidali
- Ottimizzazione dello spazio – Perfette per ambienti con metrature ridotte.
- Design esclusivo – Materiali di alta qualità e finiture personalizzabili.
- Facilità di installazione – Strutture leggere e resistenti, con montaggio rapido.
- Sicurezza e comfort – Gradini ergonomici e soluzioni su misura.
Vieni a scoprire le nostre scale a chiocciola nei nostri showroom di Milano, Brescia e Rovereto.
Applicazioni
- Abitazioni private – Ideali per loft, duplex e piccoli appartamenti.
- Spazi commerciali – Perfette per uffici, showroom e boutique di design.
- Edifici storici e di prestigio – Soluzioni su misura per ambienti eleganti.
Scala a chiocciola tradizionale o scala a chioccola elicoidale?
Le scale a chiocciola tradizionali presentano un palo centrale che sostiene i gradini disposti a spirale. Questi ultimi possono essere realizzati in una gamma di materiali, come legno e acciaio. Le scale elicoidali, invece, rappresentano un’evoluzione di questo concetto, spesso realizzate tramite il taglio laser. Qui, la struttura portante principale è costituita da un fascione laterale che sostiene i gradini, riducendo o addirittura eliminando la necessità di un palo centrale. Tale configurazione offre un passaggio più ampio rispetto alle scale a chiocciola tradizionali.
Entrambi i tipi di scala vengono progettate su misura da esperti del settore, adattandosi perfettamente allo spazio disponibile. Le scale a chiocciola sono particolarmente apprezzate per la loro capacità di occupare meno spazio rispetto ad altre tipologie di scale interne. Possono avere una forma rotonda o quadrata, la scelta dipendendo spesso dall’area a disposizione e dall’effetto estetico desiderato.
Materiali: un mondo di possibilità
La selezione dei materiali riveste un’importanza fondamentale nel definire lo stile, la funzionalità e la durata della tua scala a chiocciola o elicoidale.
- Legno: un materiale eterno, capace di conferire calore e personalità. Si possono utilizzare diverse essenze, come il faggio, il rovere, il teak e il legno multistrato per i fascioni esterni.
- Metallo (Acciaio, Ferro): materiali solidi e moderni, adatti sia per interni che per esterni. L’acciaio inossidabile, ad esempio, è apprezzato per la sua resistenza e brillantezza, mentre il ferro battuto, lavorato artigianalmente, può diventare un elemento di grande pregio per gli ambienti interni.
- Vetro: Un materiale etereo e trasparente, spesso abbinato a legno o acciaio. È particolarmente indicato per spazi ridotti o poco illuminati.
- Altri materiali: Sempre più frequenti sono gradini in marmo e rivestimenti in resina o piastrelle.
Se hai bisogno di una consulenza ci trovi a Trento, Brescia e Milano, contattaci ora!
Dimensioni e ingombro delle scale a chiocciola
Le dimensioni minime delle scale a chiocciola sono stabilite dalla normativa UNI 10804 del 1999, la quale prevede un passaggio utile minimo di 70 cm in contesti “privato principale” e 50 cm in contesti “privato secondario”. Il diametro raccomandato è di almeno 160 cm per le scale a pianta tonda o quadrata nei contesti primari, e di 120 cm per quelli secondari.
Si deve considerare che dimensioni inferiori ai minimi indicati potrebbero rendere la scala difficile da percorrere. Per quanto riguarda l’ingombro, è consigliabile scegliere una chiocciola il cui diametro sia almeno 5 cm inferiore all’apertura nel solaio. Le misure minime vanno da 120 cm a un massimo di 300 cm di diametro, con un passaggio utile variabile tra 60 cm e 220 cm. Le dimensioni massime possono variare a seconda dei materiali: fino a 340 cm per il cemento, 300 cm per il legno e 400 cm per l’acciaio.
L’altezza della scala a chiocciola può variare notevolmente, superando anche i 4 metri. L’unico vincolo interessa l’alzata, che non dovrebbe superare i 24 cm per garantire una percorrenza agevole.
Design stile e funzionalità delle scale a chiocciola
Le scale a chiocciola non sono solo funzionali, ma svolgono anche un ruolo significativo nel design d’interni. La loro forma sinuosa e la struttura elicoidale le rendono particolarmente attraenti. Esistono diverse forme, tra cui quella tradizionale con piantone centrale e il modello elicoidale privo di palo centrale; la pianta quadrata è un’alternativa che offre maggiore superficie di appoggio.
Grazie alle innumerevoli possibilità di personalizzazione in termini di materiali e finiture, è possibile armonizzare la scala a chiocciola con qualsiasi stile d’arredo, dal classico al contemporaneo, e si può anche prendere in considerazione l’aggiunta di luci LED per un tocco di design e funzionalità.
Sicurezza e normative
La sicurezza è un aspetto fondamentale nella scelta di una scala a chiocciola. È essenziale che la struttura risulti solida e resistente, con una portata adeguata. Lo spazio tra le colonne della ringhiera deve essere inferiore a 10 cm per garantire la sicurezza dei bambini, mentre il gradino di arrivo al piano superiore è frequentemente progettato per essere più ampio, per un accesso più comodo.
Scaleitalia Srl produce scale con marcatura CE in conformità alle normative EN 14843 ed EN 1090, eseguendo analisi antisismiche per garantire la stabilità nel tempo.
Prezzi e preventivi: trova la scala ideale per il tuo budget
Il costo di una scala a chiocciola può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui i materiali, le dimensioni, la complessità del design e le finiture. Offriamo la possibilità di richiedere un preventivo gratuito e personalizzato, consentendo di avere un’idea precisa del costo della scala desiderata, tenendo conto delle specifiche esigenze e preferenze.
Progettazione e installazione: affidati ai nostri professionisti
Per garantire un risultato ottimale e sicuro, è fondamentale rivolgersi a tecnici specializzati sia per la progettazione che per l’installazione della scala a chiocciola. La fase di progettazione include la realizzazione di disegni tecnici in formato DWG e la presentazione di progetti dettagliati con un render 3D della scala e dell’ambiente circostante.
L’installazione è effettuata da personale esperto direttamente a casa del cliente. La durata del montaggio può variare a seconda delle dimensioni e della tipologia di scala, ma si stima un tempo di circa un giorno e mezzo.
Come scegliere la tua scala a chiocciola: consigli utili
Prima di procedere all’acquisto di una scala a chiocciola o elicoidale, è opportuno tenere in considerazione alcuni fattori fondamentali:
- Spazio disponibile: analizza con attenzione le dimensioni del foro nel solaio e l’altezza tra i piani.
- Funzionalità: rifletti su chi utilizzerà la scala e con quale frequenza.
- Stile dell'ambiente: seleziona materiali e finiture che si integrino armoniosamente con l’arredamento già presente.
- Budget: stabilisci un limite massimo di spesa per orientare le tue scelte in modo consapevole.
- Normative e sicurezza: verifica che la scala sia conforme alle normative vigenti e che garantisca adeguate misure di sicurezza.
Se stai pensando di installare una scala a chiocciola, non esitare a richiedere una consulenza personalizzata per individuare il modello che meglio si adatta alle tue esigenze, trovi i nostri showroom a Trento, Brescia e Milano.